Robotica integrata: droni, mBot e bracci robotici Dobot

Robotica integrata: droni, mBot e bracci robotici Dobot

Tipologia

Scuola secondaria di secondo grado

Insegnante

Massimiliano Fuschillo

Massimiliano Fuschillo

Personale docente

Obiettivi

  • Acquisire familiarità con diverse piattaforme robotiche: droni Tello, robot mBot e bracci robotici Dobot.
  • Imparare a programmare i droni Tello per eseguire missioni di volo autonome.
  • Programmare il robot mBot per navigare in ambienti complessi e interagire con l'ambiente circostante.
  • Controllare il braccio robotico Dobot per svolgere compiti di pick and place e manipolazione di oggetti.
  • Integrare le diverse piattaforme robotiche per creare progetti collaborativi.
  • Sviluppare competenze di programmazione, problem-solving e lavoro di squadra.

Argomento

  • Droni Tello:
    • Caratteristiche e funzionalità del drone Tello.
    • Principi del volo e controllo del drone.
    • Programmazione del drone con linguaggi a blocchi (Scratch, DroneBlocks).
    • Acquisizione e analisi di immagini aeree.
  • Robot mBot:
    • Componenti e funzionalità del robot mBot.
    • Programmazione con mBlock (basato su Scratch ma anche Python).
    • Utilizzo di sensori (ultrasuoni, luce, linea) per l'interazione con l'ambiente.
    • Movimento e navigazione autonoma.
  • Bracci robotici Dobot:
    • Caratteristiche e funzionalità del braccio robotico Dobot.
    • Controllo del braccio con software dedicato (DobotStudio e Python).
    • Programmazione di movimenti e sequenze di azioni.
    • Applicazioni di pick and place e manipolazione di oggetti.
  • Integrazione delle piattaforme:
    • Comunicazione tra drone, mBot e braccio robotico.
    • Progettazione di scenari collaborativi.

Tempo

terzo e quarto anno

Descrizione attivita

  • Attività 1: Programmazione del drone Tello per una missione di esplorazione.
    • Obiettivo: Programmare il drone per volare autonomamente in un'area predefinita, acquisire immagini e tornare alla base.
    • Materiali: Drone Tello, PC/tablet con software di programmazione (Scratch, DroneBlocks).
    • Procedura:
      • Definire la missione di volo (waypoint, altitudine, azioni).
      • Creare il programma con blocchi di codice.
      • Testare il programma e analizzare i risultati.
  • Attività 2: mBot labirinto.
    • Obiettivo: Programmare mBot per uscire da un labirinto utilizzando i sensori di distanza a ultrasuoni.
    • Materiali: mBot, labirinto, PC con mBlock.
    • Procedura:
      • Progettare un algoritmo per la navigazione nel labirinto.
      • Scrivere il programma in mBlock.
      • Testare il programma e ottimizzare la strategia di navigazione.
  • Attività 3: Dobot artista.
    • Obiettivo: Programmare il braccio robotico Dobot per disegnare una figura geometrica o scrivere un testo.
    • Materiali: Dobot, foglio, penna, PC con DobotStudio.
    • Procedura:
      • Definire la figura o il testo da disegnare.
      • Creare il programma in DobotStudio per controllare i movimenti del braccio.
      • Eseguire il programma e valutare il risultato.
  • Progetto integrato: Consegna con drone e braccio robotico.
    • Obiettivo: Far collaborare il drone Tello, mBot e il braccio robotico Dobot per prelevare un oggetto, trasportarlo con il drone e consegnarlo in un punto preciso.
    • Materiali: Drone Tello, mBot, Dobot, oggetto da trasportare, PC con software di programmazione.
    • Procedura:
      • Definire le fasi della missione e i ruoli di ogni robot.
      • Programmare i robot per svolgere le loro azioni in modo coordinato.
      • Testare il sistema integrato e valutare l'efficacia della collaborazione.

Verifica

  • Osservazione diretta: Valutare la capacità degli studenti di utilizzare le diverse piattaforme robotiche e di programmarle per svolgere i task assegnati.
  • Analisi dei programmi: Valutare la correttezza, l'efficienza e la creatività dei programmi sviluppati.
  • Discussione: Verificare la comprensione dei concetti di robotica, programmazione e collaborazione tra robot.
  • Presentazione di un progetto: Far sviluppare agli studenti un progetto che integri le tre piattaforme robotiche e farlo presentare alla classe.

Risorse aggiuntive:

  • Manuali e tutorial per droni Tello, mBot e Dobot
  • Software di programmazione (Scratch, DroneBlocks, mBlock, DobotStudio)
  • Esempi di progetti online
Tag pagina: Laboratori Indirizzi di studio Offerta formativa