Programmazione e applicazioni del cobot ABB IRB 14050

Programmazione e applicazioni del cobot ABB IRB 14050

Tipologia

Scuola secondaria di secondo grado

Insegnante

Massimiliano Fuschillo

Massimiliano Fuschillo

Personale docente

Obiettivi

  • Conoscere le caratteristiche e le funzionalità del cobot ABB IRB 14050.
  • Imparare a utilizzare il software RobotStudio per programmare il cobot.
  • Acquisire familiarità con l'interfaccia utente e le funzioni di programmazione.
  • Sviluppare programmi per il cobot per eseguire semplici task.
  • Comprendere i principi della robotica collaborativa e le sue applicazioni.
  • Sviluppare competenze di programmazione robotica e problem-solving.

Argomento

  • Introduzione al cobot ABB IRB 14050:
    • Caratteristiche tecniche (gradi di libertà, portata, payload, velocità).
    • Sicurezza e collaboratività (sensori, limiti di forza).
    • Applicazioni industriali (assemblaggio, pick and place, pallettizzazione).
  • RobotStudio:
    • Interfaccia utente e funzionalità principali.
    • Creazione di un ambiente di lavoro virtuale.
    • Importazione di modelli CAD.
    • Programmazione offline del cobot:
      • Movimenti del robot (lineari, circolari, joint).
      • Utilizzo di istruzioni e comandi.
      • Gestione degli I/O.
      • Simulazione e verifica del programma.
  • Programmazione online del cobot:
    • Connessione al cobot reale.
    • Caricamento e esecuzione del programma.
    • Monitoraggio e controllo del cobot.
  • Applicazioni pratiche:
    • Pick and place di oggetti.
    • Pallettizzazione.
    • Assemblaggio semplice.

Tempo

Parte finale del quarto anno e quinto anno

Descrizione attivita

  • Attività 1: Simulazione di un pick and place in RobotStudio.
    • Obiettivo: Creare un ambiente virtuale in RobotStudio e programmare il cobot per prelevare un oggetto da un punto e posizionarlo in un altro.
    • Materiali: PC con RobotStudio installato.
    • Procedura:
      • Creare un nuovo progetto in RobotStudio e importare i modelli CAD del cobot e degli oggetti.
      • Definire i punti di prelievo e posizionamento.
      • Creare un programma che muove il cobot tra i punti definiti.
      • Simulare il programma e verificare il corretto funzionamento.
  • Attività 2: Programmazione del cobot per un task di pallettizzazione.
    • Obiettivo: Programmare il cobot per impilare oggetti su un pallet seguendo uno schema predefinito.
    • Materiali: PC con RobotStudio installato, cobot ABB IRB 14050.
    • Procedura:
      • Creare un programma in RobotStudio che definisce la sequenza di movimenti del cobot per la pallettizzazione.
      • Connettere RobotStudio al cobot reale.
      • Caricare il programma sul cobot ed eseguirlo.
      • Monitorare il cobot durante l'esecuzione del task.
  • Attività 3: Sviluppo di un'applicazione di assemblaggio semplice.
    • Obiettivo: Programmare il cobot per assemblare due o più componenti.
    • Materiali: PC con RobotStudio installato, cobot ABB IRB 14050, componenti da assemblare.
    • Procedura:
      • Definire la sequenza di operazioni di assemblaggio.
      • Creare un programma in RobotStudio che controlla i movimenti del cobot e l'interazione con i componenti.
      • Testare il programma sul cobot reale.

Verifica

  • Osservazione diretta: Valutare la capacità degli studenti di utilizzare RobotStudio, programmare il cobot e eseguire i task assegnati.
  • Analisi dei programmi: Valutare la correttezza e l'efficienza dei programmi sviluppati dagli studenti.
  • Discussione: Verificare la comprensione dei principi della robotica collaborativa e delle applicazioni del cobot ABB IRB 14050.
  • Presentazione di un progetto: Far sviluppare agli studenti un progetto di applicazione del cobot e farlo presentare alla classe.

Risorse aggiuntive:

  • Documentazione tecnica del cobot ABB IRB 14050
  • Tutorial e guide online su RobotStudio
  • Esempi di applicazioni del cobot ABB IRB 14050
Tag pagina: Indirizzi di studio Offerta formativa