Esplorare il mondo dei sensori con la programmazione Arduino
Esplorare il mondo dei sensori con Arduino
Tipologia
Scuola secondaria di secondo grado
Insegnante
Obiettivi
- Comprendere il funzionamento di base dei sensori.
- Imparare a collegare diversi tipi di sensori ad Arduino.
- Acquisire i dati dai sensori e utilizzarli nei programmi Arduino.
- Controllare componenti elettronici (LED, motori, buzzer) in base ai dati dei sensori.
- Sviluppare progetti interattivi che utilizzano i sensori.
- Acquisire competenze di elettronica, programmazione e problem-solving.
Argomento
- Introduzione ai sensori:
- Definizione di sensore e principi di funzionamento.
- Tipi di sensori: analogici e digitali.
- Grandezze fisiche misurabili: temperatura, luce, distanza, pressione, suono, movimento, ecc.
- Sensori comuni e loro applicazioni:
- Sensore di distanza a ultrasuoni.
- Fotoresistore.
- Sensore di temperatura.
- Sensore di forza.
- Sensore a infrarossi.
- Collegamento dei sensori ad Arduino:
- Schema elettrico e collegamenti fisici.
- Utilizzo della breadboard.
- Alimentazione dei sensori.
- Lettura dei dati dei sensori con Arduino:
- Funzioni
analogRead()
edigitalRead()
. - Conversione dei dati in unità di misura.
- Funzioni
Tempo
Parte del terzo anno e approfondimento nel quarto anno
Descrizione attivita
- Attività 1: Accendere un LED con un fotoresistore.
- Obiettivo: imparare a collegare un fotoresistore e a leggere i suoi dati per controllare un LED.
- Materiali: Arduino, fotoresistore, LED, resistore, cavi di collegamento, breadboard.
- Procedura:
- Collegare il fotoresistore ad Arduino seguendo lo schema elettrico.
- Scrivere un programma che legge i dati del fotoresistore e accende il LED quando la luce ambientale è bassa.
- Attività 2: Controllare un motore con un sensore di distanza.
- Obiettivo: imparare a collegare un sensore di distanza a ultrasuoni e a utilizzare i suoi dati per controllare un motore.
- Materiali: Arduino, sensore di distanza a ultrasuoni, motore DC, driver per motore, cavi di collegamento, breadboard.
- Procedura:
- Collegare il sensore di distanza e il motore ad Arduino.
- Scrivere un programma che fa variare la velocità del motore in base alla distanza rilevata dal sensore.
- Attività 3: Visualizzare la temperatura su un display LCD.
- Obiettivo: imparare a collegare un sensore di temperatura e un display LCD e a visualizzare i dati del sensore sul display.
- Materiali: Arduino, sensore di temperatura, display LCD, cavi di collegamento, breadboard.
- Procedura:
- Collegare il sensore di temperatura e il display LCD ad Arduino.
- Scrivere un programma che legge la temperatura e la visualizza sul display.
- Progetti:
- Sistema di allarme con sensore a infrarossi.
- Robot segui-linea con sensori a infrarossi.
- Termometro digitale con sensore di temperatura e display a 7 segmenti.
Verifica
- Osservazione diretta: Valutare la capacità degli studenti di collegare i sensori, scrivere il codice e realizzare i progetti.
- Analisi dei progetti: Valutare la funzionalità dei progetti realizzati, la correttezza del codice e la capacità di problem-solving.
- Discussione: Verificare la comprensione dei concetti teorici attraverso domande e discussioni di gruppo.
- Test scritto o quiz: Somministrare un test scritto o un quiz per valutare la conoscenza dei diversi tipi di sensori, del loro funzionamento e delle loro applicazioni.
Risorse aggiuntive:
- Datasheet dei sensori
- Librerie Arduino per i sensori
- Tutorial e progetti online