Biblioteca Andrea Marti

Gestione ottimale delle risorse bibliografiche

Cos'è

La biblioteca scolastica dell’I.S. Einaudi Casaregis Galilei ha lo scopo di contribuire alla crescita della persona, all'attuazione del diritto allo studio e all'educazione permanente, mediante una serie di servizi ad essa collegati rivolti a favorire negli studenti l'interesse per la lettura, l'acquisizione di una capacità di orientarsi nella documentazione e nell'uso di strumenti bibliografici e multimediali ai fini dello studio e della ricerca.

La biblioteca dell'Istituto è un laboratorio scolastico per l'attività formativa personale e collettiva, necessario a sostenere la didattica ordinaria ed i progetti specifici avviati dalla scuola.

Come si accede al servizio

La biblioteca gestisce un patrimonio bibliografico cartaceo, distribuito nelle due sedi scolastiche di Piazza Sopranis e Via Cristofoli, accessibile negli orari di apertura della scuola.

Inoltre, è attivato un servizio di prestito di risorse digitali, tramite la piattaforma Media Library On Line, MLOL Scuola, cui si può accedere liberamente in ogni momento e in ogni luogo, attraverso il proprio device, con le sole credenziali di Istituto.

Per accedere al servizio, cliccare sul banner in homepage oppure al seguente link.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Biblioteche ECG

Cosa serve

Raccogliere e conservare il patrimonio di testi scritti (volumi singoli, collane, enciclopedie, dizionari, ecc.), nonché documenti audio-video e su CD-rom (o altro supporto elettronico) di interesse culturale-didattico, acquisito dalla scuola.

Raccogliere altre forme di documentazione riguardante l'attività scolastica (progetti didattici, produzione degli studenti, ricerche, etc.).

Mettere a disposizione degli studenti, dei docenti e degli altri operatori della scuola i materiali conservati, sia nella forma del prestito, sia nella forma della consultazione personale, sia per attività didattica svolta nella biblioteca stessa da classi o gruppi o in modo individualizzato.

Offrire occasioni di conoscenza di altre raccolte/forme di documentazione, riferite alla rete informatica o ad altre biblioteche collegate.

Tempi e scadenze

Il servizio segue il calendario dell’anno scolastico e gli orari di apertura dei plessi.

Contatti

Tel: 010261672; 010460646

Email: geis004005@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

La biblioteca scolastica Andrea Marti aderisce alla Rete delle Biblioteche Scolastiche BIB_Liguria, creata  nell'ambito del Piano Nazionale Promozione della Lettura (legge 15/2020), di cui è scuola polo l'Istituto Tecnico Commerciale e Tecnologico "Fossati-Da Passano" di La Spezia.

A cosa serve

Raccogliere e conservare il patrimonio di testi scritti (volumi singoli, collane, enciclopedie, dizionari, ecc.), nonché documenti audio-video e su CD-rom (o altro supporto elettronico) di interesse culturale-didattico, acquisito dalla scuola.

Raccogliere altre forme di documentazione riguardante l'attività scolastica (progetti didattici, produzione degli studenti, ricerche, etc.).

Mettere a disposizione degli studenti, dei docenti e degli altri operatori della scuola i materiali conservati, sia nella forma del prestito, sia nella forma della consultazione personale, sia per attività didattica svolta nella biblioteca stessa da classi o gruppi o in modo individualizzato.

Offrire occasioni di conoscenza di altre raccolte/forme di documentazione, riferite alla rete informatica o ad altre biblioteche collegate.

Descrizione breve

La biblioteca attuale riunisce il patrimonio librario dei tre istituti originari: ITT Galilei, ITE Einaudi e Istituto Servizi Commerciali Casaregis.

E’ una biblioteca che deriva dalla fusione delle tre scuole ed è costituita attualmente da due fondi.

Il patrimonio librario del Galilei e Casaregis è confluito nel fondo custodito nella sede principale di piazza Sopranis. Dal Galilei provengono prevalentemente volumi di argomento matematico e tecnico, mentre il patrimonio librario proveniente dal Casaregis è incentrato sull’ambito storico e letterario.

Il Galilei dispone, inoltre, di un patrimonio librario d’epoca e di una sezione museale di strumenti meccanici dei primi del ‘900, attualmente situati in Aula Magna.

Il secondo fondo, proveniente dalla biblioteca dell’Einaudi, si trova nella sede storica dell’Istituto, in Via Cristofoli, ed è in parte accessibile e catalogato, con volumi di narrativa ed economia.

Infine, nella sede principale di piazza Sopranis, è presente un archivio con documenti scolastici datati a partire dagli anni ‘20 del ‘900, provenienti dai tre Istituti.

Tag pagina: Servizi