Biblioteche Aperte: un nuovo capitolo per il nostro Istituto ECG Einaudi Casaregis Galilei
Il progetto nasce con l'obiettivo di trasformare gli spazi dedicati alla lettura nei due plessi della scuola in ambienti stimolanti e moderni
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024/2025
Descrizione
Il progetto "Biblioteche Aperte 2024-25" si inserisce nel PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) della scuola e si propone di:
- Potenziare le competenze linguistiche: Attraverso la lettura, gli studenti potranno arricchire il proprio vocabolario, migliorare la comprensione del testo e sviluppare le abilità di comunicazione, sia in italiano che in lingua straniera.
- Prevenire la dispersione scolastica: Le biblioteche saranno un luogo di supporto e di inclusione per tutti gli studenti, offrendo opportunità di apprendimento personalizzato e di crescita individuale.
- Valorizzare la scuola come comunità: Le biblioteche saranno aperte al territorio, favorendo l'interazione con le famiglie, le associazioni e gli enti locali.
- Sviluppare comportamenti responsabili: Attraverso la lettura e la partecipazione a eventi culturali, gli studenti potranno acquisire conoscenza e rispetto per la legalità, la sostenibilità ambientale e il patrimonio culturale.
Stato
Presentato
Inizio
2024-12-01
Fine
2030-08-31
Obiettivi
- Creare luoghi di incontro e di scambio: Le biblioteche saranno spazi accoglienti e funzionali, dove gli studenti potranno dedicarsi allo studio individuale e di gruppo, alla ricerca e all'approfondimento, ma anche partecipare a laboratori, incontri con autori ed eventi culturali.
- Valorizzare il patrimonio librario: Attraverso la catalogazione informatizzata e l'adesione alla rete BIBLiguria, i libri della scuola saranno finalmente accessibili a tutti, promuovendo la lettura e la condivisione della conoscenza.
- Aprire le porte al digitale: Con l'attivazione della biblioteca digitale M-LOL, studenti e docenti avranno a disposizione un vasto catalogo di ebook, audiolibri e riviste, ampliando le opportunità di lettura e di apprendimento.
- Favorire l'inclusione: Le biblioteche saranno accessibili a tutti gli studenti, con particolare attenzione alle esigenze di chi ha Bisogni Educativi Speciali, offrendo risorse e strumenti per un apprendimento personalizzato.
- Integrare la scuola con il territorio: Il progetto prevede la collaborazione con la rete BIBLiguria, la partecipazione a eventi di promozione della lettura e l'attivazione di percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) in biblioteche esterne.
Luogo
Biblioteche ECG
-
Indirizzo
Piazza Raffaele Sopranis, 5
-
CAP
16154
-
Orari
08:00 - 14:10
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
- Rete BIBLiguria
- Enti locali
- Associazioni del territorio
- Famiglie degli studenti
Risultati
- Aumento del numero di studenti che frequentano la biblioteca e utilizzano le risorse a disposizione.
- Catalogazione completa del patrimonio librario della scuola e attivazione del prestito.
- Maggiore partecipazione a eventi di promozione della lettura.
- Attivazione di percorsi di PCTO in biblioteche esterne.
- Creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo per tutti gli studenti.