Galilei - Elettronica ed Elettrotecnica
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto ECG Galilei
Cos'è
Viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
A cosa serve
Insegna a comprendere i campi dell’elettronica, della robotica applicata ai processi produttivi e l’automazione industriale.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Elettronica ed Elettrotecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Nel triennio la distribuzione delle ore per le materie di indirizzo di "Elettronia ed elettrotecnica" è la seguente (tra parentesi le ore di laboratorio):
ELETTRONICA E ELETTROTECNICA | |||
III | IV | V | |
Materie | Moduli settimanali | ||
Tecnologie e Pregettaz. | 5(3) | 5(3) | 5(3) |
Elettrotecnica ed Elettronica | 7(2) | 6(3) | 6(3) |
Sistemi Automatici | 4(2) | 5(2) | 5(3) |
Robotica | 2(2) | 3(2) | 3(2) |
Totale moduli settimanali | 35(9) | 35(10) | 35(11) |
geis004005@pec.istruzione.it
Telefono
010261672