Inaugurata la Biblioteca Andrea Marti: un ponte tra passato, presente e futuro all'I.I.S.S. ECG

Da aula dimenticata a centro culturale, la rinascita della biblioteca dell'IISS Einaudi Casaregis Galilei

Il 24 marzo 2025, presso l'Istituto I.I.S.S. Einaudi Casaregis Galilei, si è tenuto un evento memorabile: in occasione della Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, nel quadro degli eventi organizzati per l’occasione dalle scuole aderenti alla Rete BIB_LIguria, è stata inaugurata la nuova biblioteca, intitolata all'indimenticato docente Andrea Marti. Questo spazio, destinato a diventare un luogo di sapere e inclusione, rappresenta un luogo di crescita per tutti gli studenti e di lotta alla povertà educativa.

La giornata è iniziata con una visita ai laboratori della scuola, seguita da interventi significativi nell'Aula Magna. La Preside Rosella Monteforte ha sottolineato come la biblioteca incarni l'apertura dell'istituto verso tutte le forme di conoscenza. Le referenti del progetto, le professoresse Susanna Grillo e Francesca Moretti, hanno illustrato il percorso che ha portato all’allestimento di questi importanti spazi, che, nonostante le diverse dislocazioni fisiche, tra le sedi di piazza Sopranis e via Cristofoli, costituiscono un’unica biblioteca. Un ringraziamento speciale va alla professoressa Emanuela Ziello, che ha curato l'organizzazione dell'evento inaugurale e da anni cura i percorsi PCTO all'interno della biblioteca, collaborando attivamente con le referenti fin dalle origini del progetto.

Due momenti di grande emozione sono stati il ricordo di Andrea Marti, docente di lettere, cantautore e poeta, e le parole del partigiano Giotto, che con i suoi quasi 100 anni ha portato una testimonianza di valore inestimabile. In questa occasione speciale, il partigiano Giotto ha donato alla biblioteca 100 libri, provenienti dalla sua collezione personale. Con le sue parole, ha rievocato la Resistenza e ha reso omaggio agli studenti  dell’Istituto Galilei che hanno combattuto per la libertà, offrendo una lezione di storia e di impegno civile di straordinario valore.

La cerimonia si è poi spostata nella nuova aula biblioteca della sede, dove gli studenti dell’Istituto Einaudi hanno presentato il lavoro svolto in occasione dell’iniziativa della Rete BIB_Liguria: “Marzo: un mese tra le pagine”. Un plauso particolare va a Giuseppe Bonacasa e agli studenti del gruppo marketing dell’Istituto Casaregis, che, con la loro creatività, hanno realizzato il logo della biblioteca e i reel di presentazione di M-LOL e del bookcrossing, contribuendo a dare un'identità visiva alla biblioteca.

La neonata biblioteca BAM, infatti, non è solo un luogo di conservazione del sapere tradizionale. Essa rappresenta un connubio tra passato e presente, integrando la possibilità di lettura digitale tramite la piattaforma M-LOL Scuola. Inoltre, la biblioteca dell'Istituto aspira a diventare un motore di progettualità, in particolare fornendo preziose opportunità di attività di PCTO e di inclusione.

L'ECG si conferma così un istituto all'avanguardia, capace di coniugare tradizione e innovazione, e di offrire ai suoi studenti strumenti sempre nuovi per la loro formazione.