Erasmus +

La nostra scuola vola in Europa: un'avventura Erasmus+ tra innovazione e crescita

Il nostro istituto si è distinto nel panorama scolastico del territorio, guadagnandosi un'opportunità eccezionale: l'accreditamento al programma Erasmus+. Un traguardo che ci proietta in una dimensione europea e che ha già visto i nostri studenti e docenti protagonisti di straordinarie esperienze di mobilità in Francia, Polonia e Croazia. Un'occasione unica di crescita, confronto e formazione che ha arricchito il bagaglio culturale e professionale di tutti i partecipanti.

Studenti in prima linea per l'ambiente: i progetti che uniscono l'Europa

Il cuore pulsante di questo progetto Erasmus+ sono stati i nostri studenti, che hanno avuto modo di immergersi in contesti educativi e culturali diversi, lavorando su tematiche di stringente attualità.

In Francia, i nostri ragazzi hanno preso parte a un progetto tanto innovativo quanto concreto: "Keep the sea plastic free". Non una semplice lezione teorica, ma un vero e proprio impegno sul campo per la salvaguardia dell'ambiente marino. I nostri studenti, in collaborazione con il Lycée Professionnel Saint Joseph La Salle di Lorient, hanno partecipato alla raccolta e all'analisi dei rifiuti e, soprattutto, hanno sviluppato una maggiore consapevolezza sull'impatto dell'inquinamento, diventando ambasciatori di un mare più pulito.

Dalla Francia alla Polonia, l'attenzione si è spostata sulla mobilità sostenibile. Il progetto, dal titolo "Move greener Move better", ha visto una proficua collaborazione tra i nostri studenti e i loro coetanei polacchi, analizzando e comparando i sistemi di trasporto sostenibile delle rispettive città.  Un'analisi che ha spaziato dalle soluzioni di trasporto pubblico ai percorsi ciclabili, fino alle più innovative forme di mobilità a basso impatto ambientale. Un'esperienza che non solo ha permesso di approfondire una tematica cruciale per il futuro delle nostre città, ma ha anche stimolato il pensiero critico e la capacità di lavorare in un team internazionale.

Docenti in cattedra in Europa: il valore delle esperienze di Job Shadowing

Il programma Erasmus+ non ha coinvolto solo gli studenti. Anche i nostri docenti hanno avuto la preziosa opportunità di crescere professionalmente grazie ad esperienze di job shadowing in Polonia e Croazia, osservando da vicino metodologie didattiche diverse, confrontandosi con colleghi di altri Paesi, introducendo nuove strategie di insegnamento nella nostra scuola.  Queste esperienze di "affiancamento lavorativo" sono fondamentali per una scuola che vuole essere moderna, inclusiva e al passo con i tempi.

Un'esperienza che lascia il segno

L'entusiasmo e l'arricchimento, sia umano che professionale, sono il comune denominatore di tutte queste esperienze. Studenti e docenti sono tornati con una nuova consapevolezza, una mentalità più aperta e una valigia carica di competenze. L'essere una delle poche scuole del territorio ad aver ottenuto questa possibilità ci riempie di orgoglio e ci sprona a continuare su questa strada, quella di una scuola che guarda all'Europa come a una grande aula in cui imparare, crescere e costruire insieme il futuro.

Approfondisci: Link Utili, Video e Materiali Online

Un'avventura in Polonia:
https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/index.php?tipo=pagine&id=1064
Mobilità in Francia:
https://youtu.be/XxM4rDW2iwY?si=o-Gun09IjosYc0au
Mobilità in Polonia:
https://youtu.be/8ODmHpYbFuA?si=-SJB4DE9Tgg15t_W
Mobilità in entrata Francia:
https://youtu.be/x3wQGEbyfZg?si=EUKBFV_GO2r7Qja9
Mobilità in entrata Polonia:
https://youtu.be/gcDiHmh8Hy8?si=v5DUcgzShVAneilV
Video riassuntivo di tutte le mobilità (in entrata e in uscita):
https://youtu.be/6w3JbZyhAWs?si=3XpBwSjDF34zQctk